Il sughero è un materiale interamente naturale, riutilizzabile e riciclabile senza forme di rifiuto o scarto. Queste peculiarità lo rendono perfettamente congruente con l’innovativa idea di sviluppo eco-sostenibile ed eco-compatibile, avviata da Gotto d’oro, tale da riunire l’eccellenza nella qualità, equi profitti e sostenibilità ambientale.

Progetto ETICO

Contents

L’azienda vinicola marinese, in questo rinnovato ed ambizioso percorso di crescita e sviluppo “green”, non avrebbe potuto scegliere miglior partner commerciale che Amorim Cork Italia. La realtà imprenditoriale veneta, indicata dal Premio Nobel Mohan Munasinghe come uno dei dieci esempi virtuosi da seguire a livello planetario, si fa portavoce da anni di un nuovo modello di economia circolare e di un’intensa attività di sensibilizzazione presso l’opinione pubblica per la raccolta e il riuso dei tappi in sughero, quale materia nobile, a cui poi è donata una “seconda vita”. Lo dimostra la creazione di collezioni di oggetti di interior design “Suber”, griffate Amorim Cork Italia.

Tale programma di riciclo rappresenta il naturale compimento del cosiddetto “Progetto ETICO”. Quest’ultimo consente di riciclare ben cento tonnellate di tappi di sughero ogni anno. In questo processo virtuoso i tappi di sughero raccolti sono sottoposti ad un processo di selezione manuale per rimuovere eventuali scarti di capsule o gabbiette. I tappi sono poi triturati. Il sughero è trasformato quindi in “granina”, in seguito legata con resine naturali. Questa miscela assume le caratteristiche di un nuovo materiale sostenibile tale da trasformarsi in oggetti da interno come tavoli, sgabelli, appendiabiti e lampade o da impiegare addirittura nella bioedilizia.

Riutilizzi creativi del sughero

Le molteplici peculiarità del sughero come l’impermeabilità, l’inerzia termica, la morbidezza, la resistenza e la leggerezza rendono i tappi adatti anche per altri numerosi utilizzi creativi domestici. Fra gli oggetti realizzabili ci sono: i sottopentola tagliando i tappi a rondelle ed attaccandole l’una all’altra; il tappeto per il bagno incollando i tappi uno vicino all’altro, senza necessità di tagliarli; i portagioie; lavagnette dove segnare la spesa oppure gli impegni quotidiani.

La strada da percorrere, affinché il nuovo modello di virtuosa economia circolare sia perfettamente a regime, è tuttavia ancora lunga e impegnativa.

Solo in Italia annualmente oltre ottocento milioni di tappi sono tutt’oggi gettati nella spazzatura. Si tratta di circa sedici milioni di tonnellate di sughero tolte irrimediabilmente dal processo di riciclo e riuso. In questo processo di rispetto dell’ambiente e della natura è fondamentale evitare sprechi di un materiale nobile, come il sughero. Tale attenzione consente infatti di ridurre le emissioni di Co2 derivanti dall’incenerimento e allo stesso tempo di ottenere un risvolto positivo sull’ecosistema.

 

Solidarietà e territorialità

Gotto d’oro, per tutte queste ragioni, ha deciso per prima nella regione Lazio di voler dare il proprio contributo a questo progetto sottoscrivendolo tramite il coinvolgimento di Assoahandicap Onlus di Marino.

Il Progetto Etico prevede la consegna, da parte di Amorim Cork Italia ad Assohandicap Onlus, dei cosiddetti Box Etico per la raccolta dei tappi. L’associazione marinese, dedita ormai da trentasei anni all’assistenza e alla riabilitazione dei diversamente abili, si occupa di posizionarli in luoghi strategici sensibilizzando sul tema l’utenza mediante specifiche iniziative e campagne.

Il Progetto, inoltre, consente ad Assohandicap Onlus di ottenere anche un prezioso ristoro economico da destinare alla propria attività sociale: Amorim corrisponde infatti la significativa quota di settecento euro per ogni tonnellata di sughero raccolta. Gotto d’oro ha avuto dunque la capacità di coniugare realtà che si occupano di ambiti differenti coinvolgendole in un unico intento: fare del bene a tutte quelle persone che vivono una situazione di disagio e fragilità e, allo stesso tempo, migliorare la sostenibilità delle attività economiche che operano sul territorio.

Il riciclo diventa dunque l’occasione per rispettare l’ambiente e al tempo stesso dare una mano a coloro che hanno bisogno di un aiuto.

 

Raccolta differenziata dei Tappi di Sughero

Qualora non si provvedesse all’auspicabile conferimento negli appositi box per il reimpiego selettivo, il sughero è generalmente gettato fra i rifiuti organici all’interno del programma di raccolta differenziata, in quanto il rapporto fra i tappi e gli altri materiali umidi si mantiene ben equilibrato.

Il Progetto ETICO si fa dunque virtuoso portavoce delle tematiche ambientali, sociali ed educative dando un impulso importante al processo di sensibilizzazione, presso i consumatori, dell’importanza di utilizzare materiali riciclabili che fanno bene all’ecosistema, come il sughero. Tale processo è coniugato in un innovativo connubio che unisce solidarietà, etica sociale e vino, tre elementi tanto diversi eppure così presenti nel bellissimo territorio dei Castelli Romani.