Le ultime news dal mondo del Gotto d'oro

Gotto d'oro News

Vendemmia 2023 – il commento del Presidente Luca del Gallo di Roccagiovine
30/08/2023

La vendemmia di quest’anno sarà il frutto di una stagione particolare; abbiamo avuto i mesi di aprile, maggio ed inizio giugno molto piovosi e questo ha permesso di ricaricare di acqua le falde pesantemente prosciugate dalla siccità dello scorso anno, ma ha creato non pochi problemi sanitari ai nostri vigneti. La notevole umidità e le temperature primaverili leggermente sopra la media hanno favorito il prolificarsi di malattie fungine in particola...

Leggi tutto
Come abbinare il vino?
17/08/2023

Ricette e vino: gli abbinamenti giusti per non sbagliare a tavola Conoscere il vino significa capire e apprezzare le sue caratteristiche olfattive e visive. Per gli amanti del vino è importante anche saperlo abbinare alla pietanza per godere dei sapori della tavola. Quando si parla di buon cibo, per noi italiani è sempre una festa per il palato e per il cuore. Per stare bene a tavola però non bisogna sbagliare gli abbinamenti cibo-vino p...

Leggi tutto
Castelli Romani: terra di vini e storia
07/08/2023

Vino dei Castelli Romani: dalla potenza del vulcano L’eredità del Vulcano Laziale, la ricchezza dei minerali presenti nel terreno, il giusto drenaggio del suolo fanno del territorio dei Castelli Romani la culla perfetta dove poter coltivare vite di qualità. Sviluppato dal crollo del vulcano laziale, avvenuto secoli fa, il terreno delle colline castellane, che si estende a sud est di Roma, si è da sempre affermato per le caratteristiche ideali p...

Leggi tutto
Vini Bianchi dei Castelli Romani: alla scoperta del nostro catalogo
21/07/2023

Vini bianchi Gotto d’oro, parola d’ordine: versatilità Il vino bianco è indubbiamente il protagonista della stagione calda: che sia fresco, fruttato, profumato o frizzante, è ideale per rinfrescare il palato e accompagnare i pranzi estivi in terrazza o in riva al mare. Servito fresco a tavola, il bianco è perfetto anche per gli aperitivi a base di crudi di pesce o tartine leggere, anche al posto del prosecco.   Nel nostro catalogo ...

Leggi tutto
Ad ogni vino il suo bicchiere: una guida ai calici
15/07/2023

Forma, grandezza e apertura: ecco le caratteristiche per scegliere il bicchiere giusto La degustazione di vini è un’esperienza conoscitiva piacevole e istruttiva e per farla al meglio è bene dotarsi degli strumenti giusti, partendo proprio dal calice. Come scegliere i calici da vino? Per ogni vino esiste il bicchiere perfetto, strettamente collegato alle precise caratteristiche dei vini stessi. Può sembrare un puro esercizio di stile o un...

Leggi tutto
Punto Vendita Gotto d'oro | Vendita diretta vini sfusi e imbottigliati
12/07/2023

Vendita diretta al pubblico vino sfuso Il punto vendita Gotto d’oro si trova nello stesso stabile della Cantina a Marino (RM) in Via del Divino Amore,347 – ed è anche uno spazio pregiato di accoglienza e marketing che ospita con una certa frequenza eventi di rilievo. Nel 2021, la vendita diretta al pubblico di vini imbottigliati è stata affiancata da quella del vino sfuso: acquistabile con il proprio contenitore (di qualsiasi materiale e capi...

Leggi tutto
Come degustare il vino al meglio
06/07/2023

La degustazione di vini è un’esperienza conoscitiva appagante, che mette in moto i nostri sensi e ci regala emozioni uniche. Per imparare a degustare e apprezzare le caratteristiche di un buon vino è importante attivare i sensi ed essere concentrati. Vedremo nel dettaglio quali sono i passaggi da seguire per apprezzare al meglio sapore, colore e profumo del vino. Imparando ad assaporare i vini, bianco, rosso o rosè, potrai apprezzare maggiormen...

Leggi tutto
Prosecco: un aperitivo all’insegna delle bollicine
20/06/2023

Fresco, fruttato, versatile: il Prosecco è il vero principe della tavola   Le caratteristiche bollicine che risalgono il calice, il gusto amabile e fruttato, leggermente floreale, il colore chiaro ed elegante fanno del prosecco un’eccellenza della cultura vinicola italiana in tutto il mondo. La produzione del Prosecco avviene nel Nord Est d’Italia, più precisamente l’80% in Veneto e il restante 20% in Friuli-Venezia Giulia.   D...

Leggi tutto
Vi raccontiamo la Storia del Vino
15/06/2023

La lunga strada del vino: dagli antichi romani all’eccellenza del Made in Italy di oggi   Le origini del vino hanno radici antichissime: Preistoria, Egizi, Sumeri, Etruschi, Ebrei, Greci e Romani, la nascita della tradizione vinicola vanta un percorso millenario e preziosissimo. Anche nella Bibbia si parla di vino con Noè che, appena uscito dall'arca, pianta una vigna e ne ottiene del vino. Con gli Egizi si sviluppano le tecniche di c...

Leggi tutto
Vini Rosati del Lazio: come si fanno e cosa ti proponiamo
05/06/2023

Ha un sapore vellutato e il suo colore ricorda le tinte romantiche di un tramonto estivo: stiamo parlando del vino rosé. Il rosato è tra i vini più scelti per l’happy hour, per via del suo sapore versatile e delle diverse sfumature di rosa che può assumere e che danno un tocco indubbiamente elegante alla nostra tavola. Vino Rosato: come si fa? Prima di scoprire quali sono gli abbinamenti perfetti tra cibo e vini rosé bisogna però sfatare la convi...

Leggi tutto
Ti serve aiuto? Siamo su Whatsapp